Allegrini Corte Giara Ripasso Valpolicella
- VENDEMMIA Effettuata manuale nella prima settimana di Ottobre PIGIATURA Soffice, dell’uva diraspata FERMENTAZIONE Prima fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Seconda fermentazione sulle bucce svolta a febbraio

€15.52
Allegrini Corte Giara Ripasso Valpolicella - Annate, Formati e Offerte
Storia del Prezzo
Descrizione
COLORE, PROFUMO, SAPORE
Rosso rubino maturo e di buona intensità. Il frutto rosso dolce e polposo si sposa con le spezie dolci per lasciar poi spazio a note di erbe officinali e delicatamente speziate. Pieno e appagante. Il corpo di ottima struttura trova nella spinta acida il giusto completamento alla sua armonia, risultando morbido ma ugualmente agile al palato.
DA BERE CON…
A tutto pasto, si abbina a stracotti e brasati con polenta, filetto in crosta, quaglie, tagliata di manzo con funghi porcini, costine d’agnello e formaggi di media stagionatura.
VITIGNI E VINIFICAZIONE
È ottenuto da uve Colline Veronese e Rondinella, raccolte e selezionate unicamente a mano nella prima settimana di ottobre. La fermentazione avviene, con macerazione, in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 4 mesi in acciaio, 11 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 2 mesi in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato.
Informazioni aggiuntive
Scheda Tecnica: Allegrini Corte Giara Ripasso Valpolicella
|
Non ci sono ancora recensioni.