
€7.26
Descrizione
L’Oltrepò Pavese è un territorio collinare a forma di triangolo (Lombardia sud-occidentale), con la base verso la pianura padana. Un tempo faceva parte amministrativamente del Piemonte: da qui il nome Antico Piemonte. Oggi è compreso nella provincia di Pavia e si trova al di là del fiume Po rispetto al capoluogo; questo è il motivo della denominazione Oltrepò. L’intera zona è costituita da pendii collinari intersecati da torrenti e torrentelli che, da sud verso nord, portano le loro acque al Po. La vite è coltivata nel territorio di 42 comuni, per un’area di circa 16 mila ettari, allevati a Guyotmodificato. Nella collina bassa ed alta predominano le uve nere (80%), tra le più diffuse sono Barbera, Bonarda e Pinot Nero; sulle medie colline si trovano le uve bianche, tra le più importanti il riesling italico ed il moscato. Bonarda è il nome che viene dato nell’Oltrepo al vitigno Croatina, probabilmente autoctono e diffuso quasi uniformemente in tutta la zona
Non ci sono ancora recensioni.