Lungarotti San Giorgio Umbria Rosso
Vitigni: sangiovese 90%, canaiolo 5%, colorino 5%; Consumo ideale: 2019/2024; Formato: 0.75l; Temperatura di servizio: 16/18 °C; Annata: 2016; Alcol: 13.5%;

€20.80
Lungarotti San Giorgio Umbria Rosso - Annate, Formati e Offerte
Storia del Prezzo
Storia del prezzo di Lungarotti San Giorgio 2018 | |
---|---|
Ultimi aggiornamenti:
|
|
Descrizione
COLORE, OLFATTO, SAPORE
Rosso rubino, profondo con intense sfumature violacee. Intenso, complesso ed ampio, rivela confettura rossa e spezie dolci; nel finale un gradevole tocco balsamico su un sottofondo mentolato. Sfodera una struttura possente con un pronunciato richiamo al frutto rosso; di grande concentrazione è armonico, succoso con tannini fitti e caldi; finale molto lungo e gradevolmente fresco.
DA BERE CON…
Si esalta con arrosti di carne rossa, cacciagione, selvaggina, formaggi piccanti.
VITIGNI E VINIFICAZIONE
Le uve di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Canaiolo sono raccolte verso la metà di settembre. Le vigne sono coltivate a cordone speronato, con basse rese e sui terreni più vocati per ciascuna varietà. Il Cabernet Sauvignon è piantato su suoli di medio impasto, con buona presenza di scheletro e calcare, che insistono su un sottosuolo tufaceo. Il Sangiovese proviene dalla zona di Monticchio, dove è coltivato su terreni caratterizzati dalla presenza di argille e sabbie. La fermentazione avviene in acciaio, con macerazione sulle bucce della durata di 25/28 giorni. Segue un periodo di affinamento di 12 mesi in barrique e almeno di 6 mesi in bottiglia.
Informazioni aggiuntive
Scheda Tecnica: Lungarotti San Giorgio Umbria Rosso
|
Erminia (proprietario verificato) –
Rosso impenetrabile, al naso cacao cuoio mirtillo tabacco amarena ribes notte balsamiche di certo complesso al naso non meno All assaggio bel tannino caldo bel corpo morbido persistente.