Tenimenti Civa Prosecco Spumante Brut Biele Zoe
La Glera è la varietà principale con cui viene prodotto il Prosecco, che con ogni probabilità proviene dalla località medesima in comune di Trieste. Il nome Prosecco deriva dallo slavo antico “proseku” e ha il significato di “zona boscosa”. La storia del Prosecco in Friuli è più antica rispetto a quella del Veneto. Qui il Prosecco arrivò verso la fine del Settecento e dopo circa centocinquant’anni ha raggiunto fama e successo. Capita, e non di rado, che vitigni sottovalutati o abbandonati in patria trovino ampio consenso in luogo diverso! Dopo la vendemmia l’uva viene pigiata e successivamente pressata in modo soffice. Il mosto decanta a temperatura di 8°C per 24 ore, quindi segue la fermentazione alcolica in contenitori d’acciaio a temperatura controllata. Terminata questa fase, il vino base viene destinato alla rifermentazione in autoclave, che si completa in circa una settimana. lo spumante sosta nelle autoclavi per 1-2 mesi arricchendosi di sostanze e profumi rilasciate dalla lisi del lievito. Si procede quindi all’imbottigliamento in condizioni isobariche per evitare la dispersione di anidride carbonica. Profumo: si avverte il caratteristico profumo di pera e mela verde e più sfumato il glicine. Gusto: ha una spuma deliziosa e finissima ben amalgamata alla freschezza del frutto. Il sorso termina fresco e asciutto. Perfetto come aperitivo!
Non ci sono ancora recensioni.