Carmignano DOCG
Il Carmignano è una delle DOCG meno conosciute prodotte in Toscana. Carmignano, il paese da cui prende il nome la DOCG, si trova 20 chilometri a ovest di Firenze, sulle pendici orientali del Monte Albano (a sua volta patria del Chianti Montalbano).
Zona ricca di storia, le origini del Carmignano risalgono al XIV secolo, quando, nel 1369, fu redatto un documento che attestava che il Carmignano costava quattro volte più di qualsiasi altro vino dell’epoca. Agli inizi del 1700 la zona di Carmignano nasce come vivaio di vitigni, che prevedeva l’impianto di Cabernet Sauvignon di fama internazionale importati dalla Francia.
Carmignano è stato uno dei primi nomi di vino regolamentati in Italia, molto prima che il sistema DOC/G del paese fosse introdotto alla fine degli anni ’60. Nonostante questo precedente storico, i vini di Carmignano furono inglobati nel titolo Chianti (che all’epoca era più prestigioso) e venduti come “Chianti Montalbano”.
Fu solo nel 1975, dopo molte campagne e l’azione decisa di diversi vignerons di Carmignano, che Carmignano ottenne la propria DOC indipendente. Gli sforzi sono stati ulteriormente ripagati nell’ottobre 1990, quando il titolo è stato promosso a pieno titolo DOCG, al vertice della gerarchia enologica ufficiale italiana.
I vini di Carmignano sono rossi secchi basati su una moderna miscela toscana standard di Sangiovese (almeno il 50 percento), Canaiolo Nero (fino al 20 percento), Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc (dal 10 al 20 percento ciascuno). Il vino è simile nello stile al suo vicino più famoso Chianti che, da tempi più recenti, può includere anche una porzione di Cabernet Sauvignon.
I vini di Carmignano sono prodotti dai vigneti all’interno e intorno ai paesi di Poggio a Caiano e Carmignano. Il terroir qui è ideale per la viticoltura di qualità, e in particolare per il Sangiovese, grazie ai suoi terreni ricchi di calcare, drenanti, giornate calde e notti fresche.
La delimitata area viticola di Carmignano produce anche il Barco Reale di Carmignano, una versione più giovanile del robusto rosso Carmignano, oltre al vino dolce da dessert Vin Santo di Carmignano (tra cui il suo rosato “Occhio di Pernice”).