Il Cabernet Sauvignon è un vitigno internazionale a bacca nera, e viene considerata la varietà più duttile al mondo per la produzione di vini di grande qualità e longevità.
Indice dei contenuti
CABERNET SAUVIGNON – ORIGINI E STORIA
Il vitignoCabernet-sauvignon ha origine nel Bordolese (la regione del Bordeaux, in Francia), soprattutto dalle zone del Médoc e delle Graves. Il nome deriverebbe dal corrispondente guascone Carbonet; secondo altri il Cabernet-Sauvignon sarebbe la vitis caburnica descritta da Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia, e corrisponderebbe al vitigno (e vino) greco Kapnios. Il nome Sauvignon deriva da un’antica parola francese che significa “selvaggio” (sauvage). Nella maggior parte delle zone vitivinicole del mondo, il Cabernet Sauvignon è accompagnato dal Merlot, con il quale da vita (assieme ad una piccola percentuale di Cabernet Franc) all’assemblaggio noto come Taglio Bordolese. Recenti test genetici recenti hanno inoltre confermato che l’origine del Cabernet Sauvignon sia da attribuirsi proprio ad un incrocio tra il Cabernet Franc e il vitigno a bacca bianca Sauvignon.
CABERNET SAUVIGNON – TERRITORIO E CONDIZIONI DI COLTIVAZIONE
Il Cabernet Sauvignon ha capacità di adattamento alle più disparate condizioni climatiche e tecniche di vinificazione, mantenendo le sue caratteristiche di riconoscibilità pur esprimendo perfettamente anche quelle del terroir. L’epoca di maturazione è medio-tardiva (prima metà di ottobre).
IL CABERNET SAUVIGNON NEL TERRITORIO ITALIANO
In Italia la zona dov’è maggior diffuso il Cabernet sauvignon è la Toscana, in particolare il lembo di terra stretta tra mare e colline nei pressi di Castagneto Carducci, nella Maremma settentrionale, con la relativa DOC Bolgheri. Altre zone interessanti sono i Colli Euganei, dove riesce a trovare condizioni ideali e buone escursioni termiche per risultare vellutato, il Collio e l’Alto Adige, soprattutto nella conca di Bolzano.
CABERNET SAUVIGNON – CARATTERISTICHE DEL VITIGNO
Il vitignoCabernet Sauvignon si distingue per le sue foglie di dimensioni medie, dalla forma pentalobata o pentagonale, per avere un grappolo medio, dalla struttura cilindrica e compatto. Gli acini sono medi, hanno una forma sferoidale con una buccia consistente e sono di colore blu-nero.
CABERNET SAUVIGNON – CARATTERISTICHE DEL VINO
Il vino che si ottiene da questo vitigno è di colore rosso rubino e intenso, che con l’invecchiamento tende a diventare granato lungo il bordo.
Il naso è legato a ricordi di frutti di bosco, amarena, prugna, muschio, grafite, tabacco, spesso con sbuffi balsamici, pepe nero e inchiostro.
Il palato è spesso fondato sulla struttura che l’uva trasmette al vino. L’elevata quantità di sostanze polifenoliche contenute nelle bucce permette di ottenere vini concentrati e strutturati: per bilanciarne il corpo, nei vini da cabernet sauvignon si riscontra spesso una buona presenza alcolica.
Da giovane l’esuberanza del cabernet può risultare qualche volta eccessiva, specie se è in purezza. È un vino che va aspettato perché, se vinificato con intenti qualitativi, col tempo tende a perdere asperità avvolgendo il palato con finezza, esaltando le caratteristiche di spezia e balsamicità, senza perderne in struttura.
[…] sue bacche. Nella maggior parte delle zone vitivinicole del mondo, il Merlot è accompagnato dal Cabernet Sauvignon, con il quale da vita (assieme ad una piccola percentuale di Cabernet Franc) all’assemblaggio […]
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. ACCETTARifiutaLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
[…] sue bacche. Nella maggior parte delle zone vitivinicole del mondo, il Merlot è accompagnato dal Cabernet Sauvignon, con il quale da vita (assieme ad una piccola percentuale di Cabernet Franc) all’assemblaggio […]