Barbera del Monferrato Superiore DOCG
La Barbera del Monferrato Superiore è stata separata dalla Barbera del Monferrato DOC standard nel 2008 e promossa al più alto status di DOCG. Questo vale solo per i vini rossi qualificati. I vini abboccati frizzanti e leggermente dolci rimangono sotto il titolo standard di Barbera del Monferrato, insieme ai rossi normali.
Per ottenere il diritto all’uso del termine superiore, un vino deve raggiungere una gradazione alcolica finale di almeno il 13% vol e deve essere invecchiato per almeno 14 mesi prima della commercializzazione. Un minimo di sei mesi di questo periodo di maturazione devono essere trascorsi in botti di rovere.
Come per tutto il vino Barbera del Monferrato, questo superiore deve essere composto per almeno l’85% da Barbera, coltivato nelle colline del Monferrato del Piemonte centrale e orientale. La restante porzione del blend può essere composta da qualsiasi abbinamento di Freisa, Grignolino e Dolcetto.