L’azienda vinicola Antonelli San Marco si trova a Montefalco, un piccolo borgo situato nel cuore dell’Umbria, noto come la “Ringhiera dell’Umbria” per le sue viste panoramiche mozzafiato. La cantina è immersa nel suggestivo paesaggio collinare di Montefalco, un’area rinomata per la produzione di vini di alta qualità, in particolare il Sagrantino.
La storia di Antonelli San Marco risale al 1881 quando Francesco Antonelli acquistò la proprietà “San Marco de Corticellis” a Montefalco. Da allora, la tenuta è rimasta nelle mani della famiglia Antonelli, tramandata di generazione in generazione. Negli anni, l’azienda ha subito diverse trasformazioni e miglioramenti, sempre mantenendo un forte legame con la tradizione e il territorio.
Oggi, l’azienda è gestita da Filippo Antonelli, che ha portato avanti con passione e dedizione l’eredità familiare. Sotto la sua guida, Antonelli San Marco ha consolidato la propria reputazione come uno dei principali produttori di Sagrantino di Montefalco, combinando pratiche vitivinicole tradizionali con tecniche moderne e sostenibili.
La filosofia produttiva di Antonelli San Marco è fortemente improntata sulla sostenibilità e il rispetto per l’ambiente. L’azienda adotta pratiche agronomiche a basso impatto ambientale, utilizzando tecniche di coltivazione biologica e promuovendo la biodiversità nei propri vigneti. L’obiettivo è quello di produrre vini di alta qualità che siano autentici rappresentanti del territorio di Montefalco, esaltandone le peculiarità e le caratteristiche uniche.
In cantina, l’attenzione è rivolta alla lavorazione delle uve con il minimo intervento possibile, per preservare al meglio le qualità organolettiche e l’integrità del prodotto finale. La fermentazione avviene in vasche di cemento e l’affinamento in botti di rovere di diverse dimensioni, permettendo una maturazione equilibrata e armoniosa del vino.
Antonelli San Marco coltiva prevalentemente vitigni autoctoni umbri, con particolare attenzione al Sagrantino, il vitigno simbolo di Montefalco. Oltre al Sagrantino, l’azienda coltiva anche altre varietà tradizionali come il Sangiovese, il Montepulciano e il Grechetto. Questi vitigni sono scelti per la loro capacità di esprimere al meglio le caratteristiche del terroir umbro, contribuendo alla produzione di vini di grande personalità e tipicità.
Antonelli San Marco produce una gamma di etichette che riflettono la diversità e la ricchezza del terroir di Montefalco. Le principali etichette includono: