Matteo Correggia

1) Dove si trova Matteo Correggia?

La cantina Matteo Correggia si trova a Canale, nel cuore del Roero, una zona vitivinicola del Piemonte nota per la produzione di vini di alta qualità. Situata sulla riva sinistra del fiume Tanaro, il Roero è caratterizzato da colline sabbiose e terreni ricchi di minerali, che conferiscono ai vini un’eleganza e una complessità uniche.

2) Qual è la storia di Matteo Correggia?

Matteo Correggia fondò la sua cantina nel 1985, trasformando l’azienda agricola di famiglia in una delle realtà vinicole più innovative del Piemonte. Con la sua visione e passione, Matteo portò avanti un progetto di qualità e sperimentazione che ha reso famosa la sua cantina a livello internazionale. Dopo la tragica scomparsa di Matteo nel 2001, sua moglie Ornella ha preso le redini dell’azienda, continuando il lavoro con la stessa dedizione e passione. Oggi, la cantina Matteo Correggia è sinonimo di eccellenza, rappresentando un punto di riferimento per la viticoltura del Roero.

3) Qual è la filosofia produttiva di Matteo Correggia?

La filosofia produttiva di Matteo Correggia si basa su un profondo rispetto per la terra e un impegno costante per la qualità. La cantina adotta pratiche agricole sostenibili, promuovendo la biodiversità e minimizzando l’impatto ambientale. Ogni vigneto è curato con estrema attenzione, valorizzando le caratteristiche uniche del terroir del Roero. In cantina, la combinazione di tecniche tradizionali e moderne permette di produrre vini che esprimono al meglio il carattere del vitigno e del territorio.

4) Che vitigni utilizza Matteo Correggia?

Matteo Correggia coltiva una varietà di vitigni autoctoni e internazionali, con un’attenzione particolare ai vitigni tradizionali del Piemonte. Tra i vitigni più importanti ci sono:

  • Nebbiolo: Utilizzato per la produzione di Roero DOCG, caratterizzato da eleganza e complessità.
  • Barbera: Per vini strutturati e fruttati come il Barbera d’Alba Superiore Marun.
  • Arneis: Un vitigno bianco autoctono del Roero, che produce vini freschi e aromatici come il Roero Arneis.
  • Brachetto: Per vini aromatici e leggermente dolci come il Birbèt.
  • Cabernet Sauvignon e Merlot: Utilizzati per blend innovativi e di grande struttura.

5) Che etichette produce Matteo Correggia?

La cantina Matteo Correggia produce una vasta gamma di etichette, ciascuna rappresentativa delle migliori tradizioni vitivinicole del Roero. Alcune delle etichette più rinomate includono:

  • Roero DOCG: Un Nebbiolo elegante e complesso, espressione del terroir del Roero.
  • Barbera d’Alba Superiore Marun: Un vino strutturato e fruttato, affinato in barrique per sviluppare complessità e profondità.
  • Roero Arneis DOCG: Un bianco fresco e aromatico, con note di frutta e fiori bianchi.
  • Anthos: Un vino rosso ottenuto da uve Brachetto, leggero e aromatico, perfetto per abbinamenti con dolci e dessert.
  • La Val dei Preti: Un Roero DOCG di grande eleganza, con note di frutta matura e spezie.

Prodotti di Matteo Correggia presenti nel nostro database

Tipi di Vino
Prezzi strepitosi
MezzoCalice.it
Logo