Basilicata
Visualizzazione del risultato


Paternoster Aglianico Del Vulture “Bariliott”
La Basilicata è una regione il cui nome compare solo molto raramente negli ambienti vitivinicoli. È nota soprattutto per i vini rossi della varietà Aglianico, e in particolare per la denominazione Aglianico del Vulture.
Ospita solo quattro DOC, che collettivamente coprono solo due bottiglie su cento prodotte qui. Il restante 98 percento viene venduto con titoli IGT o – più probabilmente – Vino da Tavola. Rispetto ad altre regioni vinicole italiane, la produzione totale di vino qui è molto ristretta, con meno di 50 milioni di litri.
L’area principale per la viticoltura si trova nel cuore del fertile massiccio del Vulture a nord. I vigneti sono situati intorno al Monte Vulture su terreni vulcanici.
Il terreno montuoso e il clima rigido rendono la viticoltura una sfida. Ma l’area gode ancora di un’abbondanza di sole durante la stagione di crescita e di temperature fresche intorno al raccolto, grazie alle variazioni climatiche.
Le fresche brezze balcaniche, che attraversano l’Adriatico e la Puglia, aiutano a moderare le temperature. Inoltre, gli Appennini creano una barriera alle correnti miti dal Mar Tirreno ad ovest. In questo territorio collinare regna il vitigno autoctono Aglianico del Vulture, che produce vini di qualità che esibiscono profumi e sapori pregiati.
Mentre l’Aglianico è la “celebrità” della regione, l’enorme gamma di varietà “sostitutive” che per anni raramente hanno attirato l’attenzione è ora al centro della scena. Ciò è principalmente dovuto alla maggiore flessibilità della normativa IGT. Ci sono degli esempi molto piacevoli di Moscato, e qualche superba Malvasia. I migliori di questi provengono dalla zona del Vulture e dalla Valle del Bradano orientale. Bene anche Primitivo, Sangiovese e Montepulciano, così come Bombino Nero.
Esistono diversi stili realizzati secondo i regolamenti DOC. Le Terre dell’Alta Val d’Agri sono Rosso, Rosso Riserva e Rosato, mentre Matera produce tre rossi, due bianchi fermi e uno spumante. I rossi sono Rosso, Primitivo e Moro, mentre i bianchi sono Greco, Bianco e Spumante. Lo spumante è prodotto per rifermentazione naturale, e il processo di vinificazione è svolto interamente in questa provincia.