Falanghina del Sannio DOC
Visualizzazione di 2 risultati
La denominazione Falanghina del Sannio DOC è situata nella regione Campania, principalmente nella provincia di Benevento. I vigneti si estendono su colline con suoli calcarei e argillosi, beneficiando di un clima mediterraneo ideale per la viticoltura.
Istituita come DOC nel 2011, la Falanghina del Sannio ha incorporato le produzioni a base di Falanghina delle precedenti DOC Guardia Sanframondi (Guardiolo), Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Taburno. Questa riorganizzazione ha valorizzato la Falanghina, vitigno autoctono campano, esaltandone le caratteristiche uniche.
La Falanghina del Sannio DOC prevede diverse tipologie di vino, tutte con una percentuale minima dell’85% di uve Falanghina:
- Bianco: vino fermo secco.
- Spumante: vino spumante ottenuto tramite fermentazione in autoclave.
- Spumante di Qualità Metodo Classico: spumante prodotto con rifermentazione in bottiglia e un affinamento sui lieviti di almeno 12 mesi.
- Vendemmia Tardiva: vino ottenuto da uve raccolte tardivamente, con maggiore concentrazione zuccherina.
- Passito: vino dolce ottenuto da uve appassite, con un contenuto alcolico potenziale minimo del 16%.
Le sottozone riconosciute all’interno della denominazione sono:
- Guardia Sanframondi (Guardiolo)
- Sant’Agata dei Goti
- Solopaca
- Taburno
Queste sottozone riflettono le diverse caratteristiche territoriali e tradizioni vitivinicole locali.
I vini Falanghina del Sannio si distinguono per un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso offrono profumi freschi e fruttati, con note marcate di agrumi, frutta tropicale, pesca, banana e fiori bianchi. Al palato sono freschi e persistenti, con un piacevole retrogusto fruttato.
La Falanghina del Sannio DOC rappresenta una delle espressioni più autentiche della viticoltura campana, offrendo vini di qualità che riflettono la ricchezza del territorio e la tradizione enologica locale.