Daiquiri: ingredienti, ricetta e storia del cocktail caraibico

Il Daiquiri è un cocktail da aperitivo di tipo sour di origini caraibiche a base di rum bianco, succo di lime e sciroppo di zucchero. In questo articolo vogliamo raccontarti qualcosa della sua storia e darti delle dritte su come prepararne uno perfetto per i tuoi ospiti.

Daiquiri- Storia del Cocktail

Secondo le cronache il Daiquiri era in voga negli USA già dai primi del Novecento, le sue origini infatti sembrano risalire alla fine dell’800 o i primi anni del 1900. 

La prima storia è del 1898 quando Stati Uniti e Spagna erano in guerra e, dopo l’affondamento della nave Maine nel porto dell’Avana, un marine si trovò a Daquiri, piccolo villaggio nei pressi di Santiago di Cuba. Assettato entrò in una mescita dove gli venne servito del rum liscio, che però il militare non volle bere e chiese di allungare con succo di lime per poi aggiungere un po’ di zucchero per correggerlo.

La seconda versione fa nascere il Daiquiri nel 1905 ad opera di alcuni ingegneri americani impegnati nei lavori in una miniera. Secondo questa storia l’ingegnere Pagliuchi si trovava nella miniera di ferro ad est di Cuba, chiamata appunto Daiquiri, impegnato con il collega americano Jennings S. Cox a comprendere il funzionamento della miniera. Al termine della giornata, Pagliuchi propose di bere qualcosa, ma Cox aveva a disposizione solo rum, lime e zucchero. Quindi, miscelando questi tra ingredienti nello shaker diedero vita al primo Daiquiri. 

Ma, molto più probabilmente, il nostro cocktail è figlio della mano abile del barman Constantino Ribalaigua Vert, dietro il bancone del bar El Floridita.

Il Daiquiri divenne famoso nel 1940, quando a causa della seconda guerra mondiale Whisky e Vodka vennero razionati e il presidente Franklin Delano Roosevelt mise in campo una politica di buon vicinato con i paesi latino americani, e da qui iniziò ad arrivare con grande facilità il Rum.

Daiquiri – Ingredienti

Veniamo ora agli ingredienti necessari per preparare un delizioso Daiquiri: 

  • 6 cl di rum bianco
  • 2 cl di succo di lime fresco
  • 2 cucchiai di sciroppo di zucchero
  • ghiaccio

 Daiquiri – Il Bicchiere Giusto

Il bicchiere perfetto in cui gustare il Daiquiri è una coppetta da cocktail. Questo è idoneo per servire le bevande a temperatura di zero gradi, infatti il gambo permette di tenerlo in mano, senza andare a intaccare la temperatura della nostra bevanda.

Quando si beve il Daiquiri?

Il Daiquiri è un cocktail perfetto per l’aperitivo ma anche come rinfrescante dopocena estivo o digestivo. Ma il daiquiri è adatto a tutte le occasioni. 

Daiquiri – Ricetta

Ma come si fa il Daiquiri? Ecco i passaggi da seguire per prepararlo in pochissimi minuti.

Prima di iniziare a preparare il tuo Daiquiri metti a raffreddare in freezer il bicchiere in cui lo servirai.

Usa un jigger per dosare in maniera precisa gli ingredienti. 

Spremi il succo di lime e filtralo, per poi metterlo nello shaker in cui verserai anche il rum bianco e aggiungerai zucchero e un po’ di ghiaccio. Shakera il tutto e versa nella coppa ghiacciata. 

Anche se la ricetta originale non prevede guarnizioni, puoi aggiungere una fettina di lime per decorare il bicchiere. 

Quanti gradi ha il Daiquiri?

La gradazione alcolica di questo cocktail è di circa 18.9%.

Daiquiri – Varianti

Come per ogni drink che si rispetti, al bancone troverai un gran numero di varianti per il daiquiri. 

Daiquiri alla fragola

Tra le varianti più note di questo drink c’è lo Strawberry Daiquiri, a base di fragole. 

  • 60 ml di Rum Bianco
  • 3 fragole 
  • 30 ml di succo di Lime 
  • 40 ml di sciroppo di zucchero
  • Ghiaccio

Metti nel frullatore le fragole e il ghiaccio. Nello shaker unisci lo sciroppo di zucchero, il succo di mezzo lime e il rum bianco. Agitate per qualche secondo e versate nella coppetta. 

Banana Daiquiri

Un’altra rivisitazione particolarmente in voga è il banana Daiquiri. In questo caso si sostituisce lo zucchero con 3 cl di crema di banana. 

Frozen Daiquiri

In questa versione del Daiquiri, particolarmente adatta all’estate, si aggiunge un pallina di gelato e servito in una coppetta Goblet. 

Superior Daiquiri

Il Superior Daiquiri nasce nel 1962 a Porto Rico e riportata in auge nel 2012 in Italia; la ricetta prevede la sostituzione del succo di lime con ill succo di mandarino e una goccia di bitter campari.

Hemingway Special 

  • 6 cl di rum bianco
  • 1,5 cl di maraschino
  • 4 cl di succo di pompelmo
  • 1,5 cl di succo di lime

Conosciuto anche come Hemingway Daiquiri o Papa doble questa variante riconosciuta dall’IBA, non prevede l’uso dello zucchero e una quantità maggiore di rum e con l’aggiunta di maraschino e succo di pompelmo.

Daiquiri – Curiosità e citazioni

Nel 1700 una ricetta simile a quella del Daiquiri era usata dai marinai inglesi come rimedio per combattere lo scorbuto. Il “Canchánchara” prevedeva miele, rum e succo di lime.

Il Daiquiri, al pari del mojito, era uno dei cocktail preferiti dallo scrittore Ernest Hemingway che ha dato il nome anche a una delle rivisitazioni di questa bevanda. 

Il Daiquiri è presente anche in molti film come Il nostro agente all’Avana, tratto dal romanzo di Graham Greene. 

Nel film Improvvisamente l’estate scorsa mrs. Venable (Katharine Hepburn) lo offre al dr. Cukrowicz (Montgomery Clift).

Gli amanti del giallo avranno letto del Daiquiri nelle pagina di Assassinio allo specchio di Guy Hamilton, tratto dal romanzo di Agatha Christie. 

Fredo Corleone a colloquio con il fratello Mike (Al Pacino), ordina un daiquiri nel film Il padrino – Parte II

2 Comments
  1. […] il Daiquiri, anche il Mojito proviene da Cuba e condividono parte degli ingredienti (Rum bianco, lime e […]

  2. […] Martini, il famoso bicchiere dalla forma conica rovesciata, la stessa usata per cocktail come il Daiquiri o la […]

Lascia un commento

MezzoCalice.it
Logo