Sangiovese
Visualizzazione del risultato
Che cos’è il Sangiovese?
Il Sangiovese è un vitigno italiano a bacca nera.
Di dove è originario il Sangiovese?
Gli ampelografi ritengono che il luogo d’origine del Sangiovese sia la zona Appenninica tra Toscana e Romagna, zone dove ancora oggi rappresenta l’uva a bacca nera più importante.
Perché si chiama così?
Il suo curioso nome, che in dialetto romagnolo suona come ” sanzve’s” , sembrerebbe, infatti, derivare dal Monte Giove o Colli Jovis, una collina che si trova nell’entroterra riminese, non lontano dalla splendida Santarcangelo di Romagna.
Dove viene coltivato il Sangiovese?
Il Sangiovese viene coltivato dalla Romagna fino alla Campania, ma è tradizionalmente l’uva più emblematica della Toscana.
Quali vini vengono fatti con il Sangiovese?
Il Sangiovese dà origine ad alcuni dei vini più apprezzati nel mondo, certificati DOC e DOCG, come il Morellino di Scansano, il Brunello di Montalcino, i vari Chianti, il Chianti Classico e il Vino Nobile di Montepulciano.
A cosa si abbina il Sangiovese?
Gli abbinamenti ideali del Sangiovese vanno dai primi piatti ai sughi di carne, alle carni rosse alla griglia e al forno.