Regioni Vinicole: una guida a tutti i territori dove si produce vino
La produzione del vino è strettamente legata al territorio, molto più che per i distillati. A differenza di altre bevande fermentate (birra in primis), la delicatezza della materia prima e la necessità di procedere alla trasformazione sul posto fa si che i paesi in cui si trovano queste zone siano anche i maggiori produttori di vino.
La materia prima del vino, il vitigno, prevede delle condizioni di coltivazione ben specifiche, che all’epoca hanno di fatto definito la cosiddetta “Latitudine del Vino”.
Indice dei contenuti
La Latitudine del Vino
Il range di latitudine in cui la vite è coltivabile varia dai 30 ai 50° nord e dai 30 ai 40° sud, con esclusioni significative dovute ai diversi fattori che, in termini di variazioni cicliche annuali, sono quelli che influenzano maggiormente le annate vinicole.
In questa mappa mondiale sono state evidenziate le due fasce indicate prima.
Al di fuori di queste due fasce, il clima si presenta generalmente troppo freddo o troppo caldo per coltivare la vite in maniera efficiente, o economicamente sostenibile.
Va detto che queste mappe sono abbastanza fluide e si stanno “spostando” di anno in anno, a causa dei cambiamenti climatici. Nuove regioni si affacciano all’attività vinicola e vecchi miti come quello del 45esimo parallelo (teoricamente la miglior latitudine dove produrre vino, quella del Bordeaux, per essere chiari) sono sempre meno dogmatici.
Nazioni Produttrici di vino
Clicca sulla nazione che ti interessa per scoprire i dettagli e le etichette che vi vengono prodotte.
Regioni vinicole
Clicca sulla regione che ti interessa per scoprire i dettagli e le etichette che vi vengono prodotte.